Ho
sempre trovato Rhythmbox per GNU/Linux, un ottimo player,
perfettamente integrato all'ambiente GNOME e derivati. Il suo punto
di forza sta nell'usabilità, nella semplicità di utilizzo e nella
sua espansione tramite plugin; proprio con quest'ultimo punto deriva
il suo adattarsi alle più svariate esigenze dei musicofili più
incalliti (come me), e la possibilità di curare ogni aspetto del
proprio music entertainment.
Rhythmbox
è molto simile per certi versi ad iTunes, ma col tempo è diventato
un programma a se stante, anche perché lo considero più stabile di
iTunes.
Ma
parliamo di una caratteristica che credo ogni amante della musica
richieda: la possibilità di sincronizzare la propria musica con la
libreria del PC, in modo da avere la stessa musica organizzata alla
stessa maniera sia su PC che sul dispositivo portatile: è una
situazione molto comoda che evita di fare confusione in mezzo alla
mole di musica che ognuno possiede, e soprattutto evita di gestire
manualmente la musica direttamente dalla memoria di massa del
dispositivo (organizzare la musica in cartelle, cancellare quella che
non asdcoltiamo mai e che occupa memoria inutilmente, aggiungere
altra musica ecc.). Rhythmbox sa gestire di default i dispositivi
portatili tramite due plugin: Supporto per dispositivi Apple iPod e
Supporto per dispositivi MTP. Il primo non necessita di chiarimenti:
iPhone, iPod e derivati possono essere gestiti con Rhythmbox. Un
dispositivo MTP è invece un dispositivo che supporta il protocollo
MTP: fra questi ricordiamo molti lettori Creative, Zune, dispositivi
con Windows Phone, Symbian ecc.
Ma
soprattutto Rythmbox sa gestire i dispositivi mobili anche senza
nessun protocollo, semplicemente tenendo traccia della musica
presente sulla memoria di massa del dispositivo e la propria
libreria. In tal senso anche una semplice chiavetta USB o un hard
disk possono essere trattati come dei dispositivi portatili che
riproducono musica (ma che effettivamente non fanno). E allora?
Qual'è l'utilità?
Android:
un OS oggi molto diffuso fra i dispositivi mobili. Se proviamo a
collegare un Android al PC, il cellulare ci chiede se vogliamo
attivare l'archivio USB, se lo facciamo, allora il nostro PC
riconoscerà il dispositivo Android come una semplice memoria di
massa (una chiavetta USB); se apriamo Rhythmbox però non vediamo
nessun dispositivo collegato. Ma c'è un modo per far riconoscere un
dispositivo a Rhythmbox come un dispositivo multimediale: dobbiamo
semplicemente creare un file nella directory principale della memoria
di massa del dispositivo. Semplice no?
Quindi,
andiamo nella directory principale del dispositivo e creiamo un file
di nome ".is_audio_player" e come contenuto il seguente:
name="My
Portable Audio Player" (Nome che viene dato al dispositivo)
audio_folders=Music/,
Sounds/ (Le cartelle che verranno riconosciute come contenenti
musica)
folder_depth=2
(Il
numero di sottocartella che la cartella Music/ può contenere)
output_formats=audio/mpeg,audio/x-ms-wma,application/ogg
(Tipi MIME per i nostri file audio)
Fatto
ciò salviamo il file, andiamo su rhythmbox, clicchiamo su "+"
in basso a sinistra, "Controlla nuovi dispositivi" (solo la
prima volta, successivamente quando colleghiamo il dispositivo
automaticamente Rhythmbox lo riconoscerà). Ed ecco che Rhythmbox ha
riconosciuto il nostro dispositivo Android come lettore musicale.
Adesso basta cliccare sul nome del dispositivo e scegliere
"Sincronizza", che tutta la nostra libreria del PC verrà
sincronizzata col nostro lettore portatile.
A tal
proposito consiglio vivamente un plugin per Rhythmbox di nome File
Organizer, che ci consente mantenere organizzata la nostra
cartella muica sia su PC che su dispositivo mobile, in particolare di
default esso controlla i tag id3 del file audio, crea una cartella
col nome dell'artista della canzone, una sottocartella col nome
dell'album della canzone e posiziona il file in questa sottocartella,
rinominandolo con "XX-Titolo" dove XX è il numero della
traccia e Titolo è il titolo della canzone. Purtroppo questo plugin
non fa ciò automaticamente, ma ci basta selezionare la musica che
vogliamo tenere organizzata, tasto destro->Organize selection. In
questo modo si ha una libreria omogenea, ordinata e organizzata
secondo gli stessi criteri per tutti i file. Per installare il plugin
File Organizer:
1)Scarichiamo
il file .tar.gz da questa pagina
2)Estraiamo
il contenuto su una cartella
3)Col
terminale, posizioniamoci sulla cartella contenente i file estratti e
scriviamo:
chmod
a+x ./INSTALL
per dare
i permessi necessari al file INSTALL
4)Lanciamo
sudo ./INSTALL
5)Andiamo
su Rhythmbox e attiviamo il plugin dal menù Plugins